Sviluppare l’economia continuerà ad essere l’obiettivo fondamentale di tutte le nostre attività politiche e gestionali nel mandato amministrativo 2021-2025 e il rafforzamento della nostra economia locale.
Sviluppare la società secondo le sue possibilità è un’arte e una scienza. Guidati dalla politica dello sviluppo intelligente, connettiamo branche economiche diverse ma complementari. La principale leva di sviluppo della città di Rovinj-Rovigno è il turismo, ovvero l’industria alberghiera e la ristorazione. La sinergia creata dalle attività economiche di base e da quelle secondarie – come la produzione di bevande e alimenti caserecci, la produzione di souvenir autoctoni e le attività culturali e sportive – è riuscita a prolungare l’alta stagione turistica ed ha assicurato un incremento degli introiti.
Per dirigersi verso uno sviluppo intelligente e il rafforzamento dell’economia bisogna attivare e rafforzare l’influenza delle unità dell’autogoverno locale. Su questa strada uno dei problemi principali è la gestione autonoma del patrimonio locale, che attualmente è in mano allo Stato. In tale senso lo Stato ostacola lo sviluppo e impedisce di compiere ulteriori passi verso una vivibilità avanzata del nostro territorio. I programmi per il rafforzamento delle unità dell’autogoverno locale comprendono la presa in carico di una serie di edifici, attualmente di proprietà dello Stato, per accelerare lo sviluppo dell’imprenditoria e dell’artigianato locali.
Continueremo a lottare per questo nostro diritto, come abbiamo fatto finora, per mezzo dei nostri deputati al Sabor, avanzando proposte di emendamento delle leggi sull’edilizia e sui terreni agricoli, ma anche modificando svariate norme di diversi ambiti le quali, finora, avevano frenato lo sviluppo di città e comuni.
Continueremo sicuramente, come finora, a sviluppare l’infrastruttura agricola, che deve facilitare l’ulteriore sviluppo e la commercializzazione dei prodotti agricoli, e lo faremo con un centro specializzato per gli agricoltori, il negozio di prodotti agricoli recentemente aperto e il nostro mercato cittadino. Attraverso i bandi per la locazione di terreni agricoli di proprietà della Repubblica di Croazia, come finora, stimoleremo i nostri giovani agricoltori ad avviare la produzione, tutelando al massimo tutti i nostri possidenti già affermati.
Siamo convinti che lo sviluppo e la conservazione della pesca debbano continuare ad essere inquadrati nel mantenimento della fabbrica Mirna a Rovinj-Rovigno, come pure nella costruzione e nello sviluppo dell’infrastruttura peschereccia nel porto cittadino, nel porto meridionale e nel porto peschereccio di Valdibora.
Nello scorso mandato abbiamo sviluppato il porto settentrionale per far ritornare la città alla marineria e alla pesca. Nel seguente mandato parteciperemo ai bandi dei progetti dell’Unione Europea per proseguire gli interventi nel porto meridionale, costruire il frangiflutti settentrionale sull’isola di Santa Caterina e preparare la documentazione progettuale per la predisposizione del nuovo porticciolo comunale di Vestre.
LINEE PRINCIPALI DI SVILUPPO
» Zona economica Gripole-Spine
- Inizieremo a predisporre alcuni terreni cittadini per i progetti TIC al fine di attrarre giovani imprenditori innovativi
- Assicureremo ulteriori terreni per i nostri imprenditori con un canone di locazione annuo di 1 EUR/m2, sconti e incentivi per il contributo comunale e l’imposta comunale per gli investimenti in zona.
- Metteremo a disposizione un terreno per un piccolo centro di conferimento di prodotti agricoli con impianto frigorifero annesso.
- Costruiremo una caserma dei vigili del fuoco moderna.
- Creeremo ulteriori condizioni per nuovi investimenti in contenuti produttivi e imprenditoriali nuovi.
- La zona comprenderà anche un deposito centrale e un archivio cittadino per coprire le necessità di tutte le istituzioni della città di Rovnj-Rovigno.
» Sviluppo dell’infrastruttura marittima
- Nella zona settentrionale di Valdibora è prevista la costruzione di opere infrastrutturali adibite alla pesca, finanziate con risorse dell’Unione Europea, che continueranno ad essere la colonna portante del futuro potenziamento della pesca nella nostra città.
- Con i fondi dell’Unione Europea fidanzeremo, nella sua totalità, il ripristino di Riva Valdibora, e creeremo condizioni migliori per l’attracco delle imbarcazioni.
- Al fine di tutelare il porto storico di Rovinj-Rovigno e di ridurre l’impatto dei cambiamenti climatici costruiremo il frangiflutti di Santa Caterina nella parte settentrionale dell’isola. I lavori sono già iniziati grazie al finanziamento dell’Unione Europea.
- Indirizzeremo i nostri sforzi in materia di progetti e organizzazione nel trasferimento del distributore di benzina di Valdibora, ormai inadeguato, in un luogo più sicuro e riparato, rientrante nel più ampio complesso di Valdibora.
- Con la costruzione, vicino all’ospedale, del porto comunale di San Pelagio avente una capacità fino a 250 ormeggi, abbiamo ridotto la pressione esercitata sugli ormeggi comunali del porto cittadino e ora gli interventi si concentreranno in parte sulla costruzione di molteplici parcheggi e sulla sistemazione della spiaggia settentrionale e del lungomare ricreativo cittadino che costeggia l’edificio dell’ex stazione ferroviaria.
- Per aumentare il numero di ormeggi, in questo mandato prepareremo tutta la documentazione e i permessi necessari per la costruzione del nuovo porticciolo comunale di Vestre.
- Continueremo anche a predisporre la documentazione progettuale per la costruzione del nuovo porto cittadino meridionale per poter offrire alla nostra città altri ormeggi comunali, ormeggi per attività economica e ormeggi per uso commerciale.
- Creeremo le condizioni affinché la nostra unica industria alimentare, la fabbrica per la lavorazione e l’inscatolamento del pesce Mirna, continui ad operare. Ci impegneremo a favore del suo sviluppo indisturbato e della sua modernizzazione nel sito attuale di Rovinj-Rovigno. In collaborazione con la fabbrica Mirna è stato costruito anche un nuovo depuratore di acque reflue.
- Nello scorso mandato abbiamo creato le condizioni ideali per uno degli investimenti più importanti nella nostra città: la ristrutturazione del Vecchio Frigorifero, che avrà luogo nei prossimi anni.
» Zona imprenditoriale di Turnina
- Nello scorso mandato ci siamo concentrati sullo sviluppo della zona Gripole-Spine, dove oltre venti imprese e istituzioni pubbliche hanno trovato una sede per gestire gli affari, crescere e svilupparsi. Nel successivo mandato, fino al 2025, ci impegneremo attivamente – predisponendo i progetti e la documentazione – al fine di creare le premesse per lo sviluppo di questa nuova zona imprenditoriale che ospiterà molteplici edifici polivalenti destinati all’industria TIC, alla produzione, al turismo e all’intrattenimento, il tutto con l’obiettivo di sviluppare nuovi progetti imprenditoriali e, soprattutto, di arricchire la carente offerta di contenuti presenti in città.
» Il nuovo incubatore imprenditoriale e il centro di coworking
- Nella continuazione di via Augusto Ferri, nell’ex casa vacanze aziendale, svilupperemo il nuovo incubatore imprenditoriale, per il quale stiamo già preparando la documentazione. Lo completeremo con un moderno centro polivalente dedicato non solo alla formazione di imprenditori e artigiani, ma anche a tutta una serie di progetti TIC e contenuti di coworking per stimolare lo sviluppo dei nostri giovani imprenditori.
» Promozione e attrazione d’investimenti
- Continueremo sviluppare il sistema cittadino di promozione e attrazione d’investimenti con una serie di misure incentivanti, facendo leva sui nostri servizi, lo spazio di coworking, l’incubatore, le zone commerciali e quelle imprenditoriali.
- Il nostro approccio nei confronti di tutti potenziali investitori, come finora, sarà quello di un partner, quindi offriremo loro il massimo livello di collaborazione da parte di tutte le imprese, i servizi e gli uffici della città.
- Nel corso del 2021 adotteremo una nuova strategia di sviluppo economico per il periodo successivo.